Menu Prodotti
Confronta prodotto
Confronta prodotto
4 / 4 Articolo
Raggiunto numero max. per questa categoria!
Rimuovi almeno un articolo dalla categoria per poterne aggiungere altri.
Confronta prodotto
Confronta prodotto
è stato aggiunto alla lista comparativa.
Aggiungi articolo
Per poter confrontare i prodotti, è necessario aggiungerli alla lista comparativa.
Confronta prodotto
Confronta prodotto
it de
Misura
Colore
classi di protezione
Forma
2 Articoli
altri filtri
Preferenza
2 Articoli

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE S7


sono testati secondo EN ISO 20345 e soddisfano i seguenti criteri:

puntale proteggi dita in acciaio, alluminio o plastica
Suola antiperforazione
• proprietà antistatiche (A)
• Suola profilata
• possibile inoltre: Resistenza al carburante della suola (FO)

• antiscivolo
• area del tallone chiusa
• capacità di assorbimento di energia nell'area del tallone (E)
Impermeabilità dell'intera scarpa (WR)

Classi di protezione contenute nella norma


S7
Con suola in acciaio antiperforazione e impermeabilità

S7L
Come S7, in aggiunta con suola antiperforazione in tessuto secondo i requisiti standard (testata con chiodo di ⌀ da 4,5 mm).

S7S
Come S7, con suola antiperforazione in tessuto secondo i requisiti più elevati (testata con chiodo di ⌀ da 3,0 mm).

Importante: Le scarpe S3 sono paragonabili alle scarpe S7, ma sono dotate di una membrana di protezione contro le intemperie (ad es. dryplexx®).

S3 con dryplexx®
Scarpe antinfortunistiche S7

Scarpe antinfortunistiche S7

Classi di sicurezza

Le scarpe antinfortunistiche S7 ai sensi della norma DIN EN ISO 20345


proteggono i piedi da diversi pericoli causati da influssi meccanici e sono sempre dotate di una suola antiperforazione. Il tipo di protezione contro la penetrazione è ora riconoscibile già dalla denominazione della scarpa:

Scarpe antinfortunistiche S7 Scarpe da lavoro con puntale protettivo in tutti i colori, taglie e forme.
S7: suola antiperforazione in acciaio
Scarpe antinfortunistiche S7 Scarpe da lavoro con puntale protettivo in tutti i colori, taglie e forme.
S7L: suola in tessuto antiperforazione secondo il requisito base (non metallica)
Scarpe antinfortunistiche S7 Scarpe da lavoro con puntale protettivo in tutti i colori, taglie e forme.
S7S: suola in tessuto antiperforazione secondo requisiti maggiori (non metallica)

La differenza sta nel diametro del chiodo di prova utilizzato per generare pressione sulla suola antiperforazione in tessuto. Un chiodo di diametro inferiore (3,5 mm) genera una pressione maggiore, per cui la protezione contro la penetrazione è più elevata (requisito superiore) rispetto a un chiodo di diametro superiore (requisito base).

Completa impermeabilità


Le caratteristiche di protezione dei modelli S7 sono identiche a q uelle della classe di protezione S3:

  • puntale proteggi dita
  • intersuola antiperforazione
  • suola profilata antiscivolo
  • proprietà antistatiche
  • zona del tallone chiusa fanno parte della dotazione base.
  • completamente impermeabili grazie a una membrana di protezione contro le intemperie (che nella maggior parte delle scarpe da lavoro Strauss è una membrana ad alte prestazioni di dryplexx®.)

Solo le scarpe testate secondo la norma WR - water resistant (impermeabili) possono essere certificate S7.Lo stesso vale per le scarpe S2: le scarpe di classe S2 con membrana di protezione contro le intemperie e test WR saranno certificate in futuro come S6.

Membrana dryplexx® - più di una protezione contro le intemperie


Scarpe antinfortunistiche impermeabili con dryplexx Engelbert Strauss

Soprattutto nel segmento outdoor, il compito principale di una membrana funzionale è proteggere dalla penetrazione dell'umidità! Questo è uno dei motivi per cui molte scarpe antinfortunistiche Strauss S3 sono dotate di una membrana. Tuttavia, la membrana del marchio Dryplexx® può fare ancora di più: aumenta la traspirabilità, in modo da proteggere il piede anche dall'umidità in eccesso proveniente dall'interno. Questo non è un grande vantaggio solo quando si lavora in estate. Le scarpe da lavoro vengono calzate fino a 10 ore al giorno: come per l'abbigliamento da lavoro, è necessario tenere conto del comfort e di una sana climatizzazione del piede.

Massima resistenza allo scivolamento

Secondo la nuova versione 2022 della norma, ogni scarpa antinfortunistica certificata deve presentare almeno una resistenza di base allo scivolamento su piastrelle di ceramica e detergenti - ma questo non è più indicato esplicitamente (nella norma 2011 era ancora indicato con SRA). Inoltre la suola della scarpa può essere sottoposta volontariamente a ulteriori test di scivolamento su piastrelle di ceramica con glicerina. Se superati, questa massima resistenza allo scivolamento è contrassegnata dal suffisso SR.
L'assortimento Engelbert Strauss comprende già una serie di scarpe da lavoro con la massima classe di resistenza allo scivolamento SR. E anche i nuovi modelli Strauss vengono sottoposti a test antiscivolamento approfonditi, al fine di ottenere il miglior comportamento di aderenza secondo SR, nella misura in cui ciò risulti utile per l'uso del rispettivo modello.

Nuova norma, nuove marcature - comfort consolidato


La versione 2022 della norma DIN EN ISO 20345 rappresenta il più grande cambiamento nella certificazione delle scarpe da lavoro da anni. In realtà, alle scarpe non vengono apportate modifiche sostanziali. Piuttosto, le nuove denominazioni hanno lo scopo di chiarire meglio le caratteristiche di protezione. La maggior parte delle scarpe antinfortunistiche S3 di Engelbert Strauss è già dotata di una membrana di protezione contro le intemperie Dryplexx®. In futuro, queste saranno certificate secondo la nuova classe di protezione, ma ciò non modificherà le caratteristiche delle scarpe.

Norma DIN EN ISO :2011 / :2022


Entrambe le norme sono al momento ancora valide!

La nuova norma si applica alle scarpe antinfortunistiche commercializzate a partire da marzo 2023. Nello shop online di Engelbert Strauss troverai scarpe antinfortunistiche secondo la versione standard:2022 e scarpe antinfortunistiche ancora certificate secondo la norma EN ISO 20345:2011. Le certificazioni per le scarpe antinfortunistiche sono valide per un massimo di 5 anni, motivo per cui i modelli di entrambe le versioni della norma funzionano in parallelo durante la fase di transizione. Abbiamo riassunto qui tutte le novità più importanti e le domande più frequenti dei nostri clienti sulla norma DIN EN ISO 20345. Pagina panoramica sulle classi di protezione della sicurezza

Cercate e trovate - il trovascarpe Strauss


Lo shop online di Engelbert Strauss offre attualmente oltre 250 tipi diversi di scarpe da lavoro e antinfortunistiche. Il Trovascarpe Strauss ti aiuterà a trovare rapidamente e facilmente le scarpe giuste per te e/o per i tuoi dipendenti. Basta specificare le tue preferenze e i tuoi requisiti e il trovascarpe individuerà per te i migliori risultati. Le dimensioni, i colori e le forme preferite vengono tenuti in considerazione, così come i requisiti tecnici, ad esempio l'ESD o l'ambiente di lavoro. È inoltre possibile definire requisiti specifici (CI, HI, HRO, materiale della suola) e caratteristiche speciali (senza pelle, senza metallo) tramite la funzione filtro. In questo modo otterrai rapidamente una selezione di scarpe su misura per le tue esigenze.

di più
di meno

Engelbert Strauss S.r.l.

Tel
0471 1430 121
Fax
0471 1430 125

Selezione della lingua

it de
Tutti i prezzi più IVA in vigore